Giorno 6 – Venezia – Osteria della Birra – Levada di Ponte di Piave

IL SOGNO: NICOLA ZAMUNER DALLE DOLOMITI A VENEZIA. IL DIARIO 

GIORNO 6

Tappe: Fontane Bianche – Venezia – Osteria della Birra – Levada di Ponte di Piave

Buongiorno sognatori!

Oggi è l’ultimo giorno di riprese, la nostalgia è già nell’aria.

A rende l’atmosfera meno triste c’è Marisol, la nostra guida speciale a Venezia, che ci porta a scoprire le meraviglie nascoste che nessuno di noi conosceva. Tante sono le cose e per questo dedicheremo un post ad hoc.

Tornati da Venezia il pomeriggio si prospetta molto intenso, con tante persone da incontrare e da intervistare.

Ore 14: arriviamo all’ Osteria della Birra a Levada di Ponte di Piave, il clima è perfetto per l’ultimo pomeriggio di riprese in una location a dir poco spettacolare. Ad accoglierci ci sono i gentilissimi padroni di casa: Gabriele Tonon e Lara Prando, pronti ad offrici la loro pluripremiata birra artigianale San Gabriel. 

Questo antico casolare sapientemente ristrutturato, in passato ultima segheria lungo il corso del Fiume Piave, ora è una birrosteria circondata da oggetti che raccontano un passato che fa parte della nostra cultura. All’interno si trovano il museo della birra, il museo delle bici, il museo delle invenzioni.

Questo luogo è davvero incredibile, perfetto per accogliere ed intervistare tutti gli ospiti di oggi.

Il primo è Edoardo Frassetto, autore del diario di viaggio di tre ragazzi, che ci racconta di quando nel 2010 hanno risalito a piedi il Fiume Piave da Cortellazzo fino al Monte Peralba per dare testimonianza di come un turismo diverso sia possibile. Edoardo è una persona eccezionale, scrive e condivide le sue passioni con la famiglia di viaggi, musica e attualità.

Il secondo ospite di oggi è Alfonso Beninatto, insegnante per 45 anni nella scuola primaria, 33 dei quali a Breda di Piave, scuola frequentata anche dal nostro Nicola. Ora divide il suo tempo libero tra ricerca storica, alpinismo e scrittura.

il terzo ospite è Eleonora, la nostra eccezionale truccatrice, che oggi è pronta a rendere ancor più belle le straordinarie Donne che verranno intervistate nel pomeriggio.

Siete pronti a scoprire chi sono? 

La prima è Mara Dal Borgo, che gestisce a Santa Lucia di Piave i B&B Antico Podere dei Conti, un luogo affascinante nel quale trovavano riparo i viandanti in viaggio da e per quella che ora è la Germania. Ma Mara è soprattutto una sportiva tenace, ha vinto molte gare a livello Nazionale ed Internazionale, tra tra cui  2 titoli italiani, 2 argenti italiani e un argento mondiale con il Ciclocross, e nello Sliderkind ha vinto il titolo mondiale. 


La seconda donna speciale è Lara, accompagnata da Gabriele in un’intervista doppia. Loro ci raccontano la vita in birrificio, con il quale la loro anima e le loro energie di fondono; quando si lavora con passione tutto ha un sapore diverso e tutto è possibile. Le loro storie si sono intrecciate tra queste mura da ristrutturare e, come una metafora, hanno costruito solide fondamenta per progetti sempre più ambiziosi.

Arriva l’ora del tramonto, le luci si fanno soffuse, e ci raggiungono anche dei nostri amici, che nonostante non siano coinvolti direttamente nel progetto (almeno per ora), ci sono stati di grande supporto.

L’atmosfera diventa suggestiva, le note di una chitarra si diffondono nel Bar Piave, situato nel cortile del birrificio, la luce dorata si poggia sugli oggetti. Cogliamo l’attimo per intervistare Erica Boschiero. Erica è nata ad Auronzo di Cadore ed è cantautrice veneta vincitrice di numerosi premi nazionali per la musica d’autore. Coniuga l’amore per le sue radici, il territorio e il dialetto veneto, all’impegno attivo sui temi dell’ecologia, dei diritti umani e della cittadinanza attiva. Le canzoni che meglio rappresentano l’artista chiudono in un grande applauso le riprese del docufilm.


Il tempo vola quanto ci si diverte e senza che ce ne si renda conto arriva l’ora di cena. La cena, offerta dai proprietari di casa, è il momento conviviale per rivivere le emozioni che ci hanno accompagnato in questi giorni. Giorni intensi che sembrano non finire mai, ricchi di incontri, fatica, paura, imprevisti , sorprese e solidarietà. Giorni in cui tutti noi sogniamo di mettere in campo quello che abbiamo di meglio da offrire.

Che dire… Sembrava impossibile realizzare tutto questo in così poco tempo. Ma grazie a Giovanni e al team che è riuscito a creare, si è rivelata un esperienza fantastica! Da questa esperienza ci riscopriamo più ricchi nel cuore, emozionati e consapevoli che i Sogni con la S maiuscola si possono realizzare!

Un grazie immenso a tutti!


PS: non è finita qui, il bello deve ancora venire… Stay tuned!