WoLe 1 – Storia di un concerto 1/4

GIORNO 1 – giovedì 23 settembre 2021

Ciak si parte!

Le nostre strade si incontrano all’arrivo alla Villa “Casale le Burle”: da oggi, per quattro giorni, vivremo insieme e condivideremo idee, pensieri e progetti. Veniamo da città diverse e portiamo le nostre capacità, le nostre esperienze pronti a mescolarci per scoprire a cosa darà vita questo nuovo amalgama.

Dopo le prime presentazioni è già il momento di metterci al lavoro per l’appuntamento che abbiamo stasera: fare le riprese alle prove del concerto di musica sacra presso la chiesa di S. Bona a Treviso.

La nostra challenge, che sarà solo la prima delle nostre sfide, prevede la realizzazione di un video che racconti l’ideazione dell’evento, le prove e l’esecuzione finale.

    

Rompiamo il ghiaccio

La nostra conoscenza comincia con un giro di presentazioni: chi siamo, da dove veniamo, cosa ci aspettiamo da questa esperienza, quali competenza riteniamo di avere e quali nuovi ambiti vogliamo scoprire: sono molte le informazioni da condividere!

Siamo pronti!

Questo è il nostro gruppo, formato a seguito dei colloqui di selezione: in base alle caratteristiche emerse siamo stati divisi in tre team: 

  • team 1: contenuti multimedia: regia, registrazione audio in presa diretta e montaggio video;
  • team 2: social media management, rapporti con la stampa, marketing, organizzazione eventi;
  • team 3: comunicazione e contenuti.

Team in azione

Dopo pranzo siamo già al lavoro: il team 1 definisce le riprese e le inquadrature che realizzerà stasera, il team 3 prepara le domande per le interviste ai cantanti che andranno a completare la narrazione dell’evento con le voci dei protagonisti.

Il team 2, dinamico e interattivo, in pochi click è subito online per aggiornare i nostri profili social: seguiranno la comunicazione durante tutto il campo.

La challenge: immagini e note

Quattro cantanti lirici, che si riuniscono per questo evento, mettono in scena la “Messa a quattro voci” di W. Byrd. La loro preparazione ha richiesto diversi mesi di studio e ora sono pronti!

Con lo sguardo della nostra telecamera cercheremo di cogliere ogni dettaglio per rappresentare un’altra arte, la musica, nella sua celebrazione: la passione dei suoi interpreti, la vibrazione delle note e delle voci, l’emozione del pubblico.

Nelle interviste, i cantanti ci raccontano la soddisfazione di essere riusciti a riportare le persone a un concerto dopo mesi di isolamento e l’importanza di collocare la musica nella giusta cornice per valorizzarla. Ci parlano della magia che si crea nell’incontro con il pubblico, dove l’emozione e il coinvolgimento passano in modo circolare dai cantanti agli spettatori.

Sul set

Sul set mettiamo alla prova le nostre competenze ma non solo: ci servono risorse, personali e di team, per superare gli imprevisti e dare il massimo nel poco tempo a disposizione. Ognuno ha il suo ruolo e lavora in autonomia, perché in due ore dobbiamo:

  • scegliere la location per le interviste
  • registrare il suono in presa diretta
  • fare le riprese con il drone
  • coordinare il team perché venga rispettata la scaletta
  • realizzare tutte le riprese previste dalla sceneggiatura

Alla fine, torniamo alla villa soddisfatti di tutto il materiale raccolto: domani lo visioneremo per realizzare il montaggio.